Economia dello sviluppo sostenibile

Attenzione: gli studenti sono tenuti a leggere attentamente il contenuto di questa pagina prima di scrivere al docente per informazioni su programma, lezioni ed esami.

Lezioni

Il corso si tiene nel secondo semestre e inizia lunedì 24 febbraio 2025. Le lezioni si tengono il lunedì dalle 16 alle 18 in Aula Steve (quinto piano della Facoltà di Economia) e il martedì dalle 16 alle 18 nell'Aula 1D del Dipartimento di Economia e Diritto (sesto piano della Facoltà di Economia). La frequenza non è obbligatoria, ma la frequenza irregolare è fortemente scoraggiata. Gli studenti devono entrare nell'aula in orario per evitare continue interruzioni. 

Le lezioni si tengono esclusivamente in presenza. 

Tutte le informazioni sul docente si trovano su questo sito.

Ricevimento

Nel periodo delle lezioni, il ricevimento si tiene il lunedì in presenza dopo la lezione, oppure in qualsiasi altro giorno e orario via Zoom, previo appuntamento via email. 

Nel resto dell'anno, il ricevimento può svolgersi in qualsiasi giorno della settimana a qualsiasi ora, preferibilmente online, previo appuntamento via email.

Testi di riferimento

Durante il corso, il docente fornirà agli studenti slides, research papers (saggi pubblicati su riviste scientifiche internazionali), policy briefs ed estratti di diversi manuali. I paper sono elencati sotto nella bibliografia. I testi di riferimento riguardano solo alcune parti del corso, non devono essere considerati nella loro interezza, e non esauriscono i temi trattati dal programma. La trattazione più esaustiva è contenuta nelle slides presentate durante il corso. 

I testi di riferimento sono:


Materiale didattico

Prima di ogni lezione, il docente distribuirà delle slides in Pdf. La distribuzione avverrà attraverso Classroom.

In corrispondenza delle prime lezioni del corso, le slides ricalcano per lo più alcuni contenuti presenti nei manuali e costituiscono un raccordo con il programma del corso di Economia dell'ambiente impartito nella laurea triennale in Economia e finanza. Nel resto del corso, le slides presentano il contenuto di articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali. 

Le slides sono quanto più possibile didascaliche per aiutare gli studenti a comprendere i contenuti dei paper presentati. Sono slides, ma spesso assomigliano a delle dispense. Durante la lezione, il docente ne spiega sistematicamente il contenuto cercando di non dare nulla per scontato.

Classroom

Tutto il materiale didattico è distribuito mediante la piattaforma Classroom.

Su Classroom, l'ultima versione del corso si chiama "Economia dello sviluppo sostenibile". Il codice è tbphuzl. 

Il materiale è accessibile, gratuitamente, esclusivamente agli studenti e ai docenti della Sapienza. Per accedere, bisogna eseguire il login con il proprio account @uniroma1.it. In genere, basta aver effettuato il login con il proprio browser (per esempio, se è stato effettuato il login a Google Chrome con un account @gmail.com, non è possibile rintracciare il corso su Classroom, né accedere al materiale ivi pubblicato).

Classroom sarà utilizzato anche per le comunicazioni agli studenti (per esempio, informazioni su spostamenti dell'orario delle lezioni o del calendario degli esami). La sera precedente ogni lezione caricherò su Classroom le slides che saranno presentate il giorno successivo.

Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso su Classroom, anche se non hanno intenzione di frequentare le lezioni, al fine di non perdere comunicazioni essenziali sul programma e sugli esami. Tutte le informazionie il materiale necessario per sostenere l'esame si trovano su questa pagina e su Classroom. Le comunicazioni di servizio saranno trasmesse esclusivamente mediante Classroom. 

Poiché il materiale viene pubblicato di volta in volta, con l'avanzare delle elezioni, gli studenti troveranno il corso su Classroom inizialmente vuoto. Chi voglia farsi un'idea delle slides utilizzate negli anni precedenti, degli esempi di possibili domande d'esame, ecc., può consultare il corso di Economia delle risorse e dell'ambiente tenuto nel 2024. Il codice di tale corso è "ieuuooe". 

Programma e bibliografia del corso

Inizialmente, il corso di Economia dello sviluppo sostenibile seguirà la traccia del corso di Economia delle risorse e dell'ambiente tenuto nell'anno accademico 2024-25 presso il corso di laurea in Economia politica. Già a partire da questo anno accademico, anche in base al feedback degli studenti, il corso si trasformerà gradualmente per avvicinarsi ai temi dello sviluppo sostenibile e dell'economia del cambiamento climatico.

Il corso ha un taglio prevalentemente empirico, fa un uso estremamente limitato dei manuali, e si basa prevalentemente sulla lettura e la presentazione di articoli scientifici, sia da parte del docente sia, in misura limitata, volontaria e assistita (dal docente), da parte degli studenti.

Al termine del corso, lo studente avrà familiarità con la frontiera della letteratura scientifica in tema di Economia dell'ambiente ed Economia dello sviluppo. La frequenza del corso è particolarmente indicata per studenti che abbiano intenzione di proseguire gli studi economici dopo la laurea triennale. In particolare, le lezioni mostreranno come si sviluppa una ricerca in tema di economia dell'ambiente ed economia dello sviluppo, dal concepimento della domanda di ricerca alla raccolta, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati. Poiché il corso si concentra sulla frontiera della ricerca, il programma di seguito riportato è soggetto a continui aggiornamenti.

Attenzione: i paper indicati di seguito non costituiscono di per sé oggetto di studio ai fini dell'esame. Sono invece la bibliografia usata dal docente per preparare le slides/dispense, nelle quali i paper sono "presentati" con una sintesi che il docente renderà comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Per le modalità d'esame, si vedano le indicazioni a fondo pagina. In caso di ulteriori dubbi, gli studenti sono incoraggiati a contattare il docente per chiarimenti.


Compiti per gli studenti

Da un certo momento del corso (approssimativamente verso la fine di marzo, se non prima), gli studenti saranno invitati a scegliere uno o più paper in una reading list fornita dal docente.

La reading list è in continuo aggiornamento e si trova qui sotto.

Se nessun paper della reading list sembra interessante, gli studenti possono individuare un paper di proprio gradimento nei database di articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali, seguendo le indicazioni per le ricerche bibliografiche fornite dal docente.

In alternativa (o in aggiunta, secondo le loro preferenze), gli studenti potranno scegliere di scrivere un paper «originale». La redazione del paper originale può consistere in:

Per quanto riguarda la rassegna, si dovranno individuare e leggere almeno 3 paper e presentare una sintesi originale.

I paper dovranno essere individuati mediante una ricerca bibliografica effettuata con gli strumenti che vi fornirà il docente.

Reading list per le presentazioni degli studenti

Agli studenti frequentanti sarà richiesto di effettuare una presentazione in classe di un paper a scelta nella seguente reading list (oppure di un altro paper di loro gradimento, da individuarsi seguendo le indicazioni che saranno date durante le lezioni). Questa reading list è per sua natura provvisoria e in continuo aggiornamento. Suggerimenti da parte degli studenti sono benvenuti.

Afridi, F., Mahajan, K., Sangwan, N. (2022). The gendered effects of droughts: Production shocks and labor response in agriculture. Labour Economics, 78, 102227. 

Albagli, E., Garcia-Silva, P., Garcia-Trujillo, G., Yung, M. A. (2024). Through drought and flood: The past, present and future of climate migration. Banco de Chile Documento de Trabajo n. 1019.

Allcott, H., Kessler, J. B. (2019). The Welfare Effects of Nudges: A Case Study of Energy Use Social Comparisons. American Economic Journal: Applied Economics, 11(1): 236-276.

Allcott, H., Taubinsky, D. (2015). Evaluating Behaviorally Motivated Policy: Experimental Evidence from the Lightbulb Market. American Economic Review, 105(8): 2501-2538.

Almond, D., Edlund, L., Palme, M. (2009). Chernobyl's Subclinical Legacy: Prenatal Exposure to Radioactive Fallout and School Outcomes in Sweden. Quarterly Journal of Economics, 124(4): 1729-172.

Alvarez, M. (2019). Distributional effects of environmental taxation. An approximation with a meta-regression analysis. Economic Analysis and Policy 62: 282-401.

Amirapu, A., Clots-Figureas, I., Rud, J. P. (2022). Climate Change and Political Participation: Evidence from India. IZA Discussion Paper 15764.

Angrist, N., Winseck, K., Patrinos, H. A., Graff Zivin, J. S. (2023). Human capital and climate change. NBER Working Paper 31000.

Armand, A., Coutts, A., Vicente, P. C., Vilela, I. (2020). Does Information Break the Political Resource Curse? Experimental Evidence from Mozambique. American Economic Review 110(11): 3431-53.

Azbulut-Yuksel, M., Boulatoff, C. (2021). The effects of a green nudge on municipal solid waste: Evidence from a clear bag policy. Journal of Environmental Economics and Management, 106, Article 102404.

Baiardi, D., Morana, C. (2021). Climate change awareness: Empirical evidence for the European Union. Energy Economics, forthcoming.

Balakrishnan, U., Tsaneva, M. (2021). Air pollution and academic performance: Evidence from India. World Development 146, 105553.

Berlemann, M., Bumann, S., Methorst, J. (2024). Do climate-related disasters cause dissatisfaction with environmental policies? HWWI Working paper N. 1/2024.

Bernard, R., Tzamourani, P., Weber, M. (2022). Climate Change and Individual Behavior. Deutsche Bundesbank and University of Chicago, mimeo.

Bharadwaj, P., Gibson, M., Zivin, J. G., Neilson, C. (2017). Gray Matters: Fetal Pollution Exposure and Human Capital Formation. Journal of the Association of Environmental and Resource Economists, 4(2): 505-542.

Bishop, K., Ketcham, J., Kuminoff, N. (2022). Hazed and Confused: The Effect of Air Pollution on Dementia. Review of Economic Studies, forthcoming.

Black, S. E., Bütikofer, A., Devereux, P. J., Salvanes, K. G. (2019). This Is Only a Test? Long-Run and Intergenerational Impacts of Prenatal Exposure to Radioactive Fallout. Review of Economics and Statistics, 101 (3): 531–546.

Burzynsky, M., Deuster, C., Docquier, F., de Melo, J. (2022). Climate Change, Inequality, and Human Migration. Journal of the European Economic Association, 20(3): 1145-1197.

Cappelen, A., Fjedstad, O., Mmari, D., Sjursen, I., Tungodden, B. (2021). Understanding the resource curse: A large-scale experiment on corruption in Tanzania. Journal of Economic Behavior & Organization 183: 129-157.

Castro-Vincenzi, J. (2023). Climate Hazards and Resilience in the Global Car Industry. Princeton University, mimeo.

Chiroleu-Assouline, M., Fodha, M., Kirat, Y. (2020). Carbon curse in developed countries. Energy Economics, DOI: https://doi.org/10.1016/j.eneco.2020.104829.

Castells-Quintana, D., Krause, M., McDermott, T. K. J. (2021). The urbanising force of global warming: the role of climate change in the spatial distribution of population. Journal of Economic Geography 21(4): 531-556.

Chen, D., Cheng, C.-Y., Urpelainen, J. (2016). Support for renewable energy in China: a survey experiment with internet users. Journal of Cleaner Production 112: 3750-3758.

Cheng, B., Qiu, B. Y., Chan, K. C., Zhang, H. X. (2021). Does a green tax impact a heavy-polluting firm's green investment? Applied Economics, forthcoming.

Cojocaru, A., Lokshin, M., Torre, I. (2024). Why did support for climate policies decline in Europe and Central Asia? World Bank Policy Research Working paper n. 10914.

Colantone, I., Di Lonardo, L., Margalit, J., Percoco, M. (2023). The Political Consequences of Green Policies: Evidence from Italy. CESifo Working Paper No. 9599.

Currie, J., Davis, L., Greenstone, M., Walker, R. (2015). Environmental Health Risks and Housing Values: Evidence from 1,600 Toxic Plant Openings and Closings. American Economic Review, 105(2):678–709.

Danzer, A. M., Danzer, N. (2016). The long-run consequences of Chernobyl: Evidence on subjective well-being, mental health, and welfare. Journal of Public Economics 135: 47-60.

Dardati, E., de Ejalde, R., Giolito, E. (2021). On the Short-Term Impact of Pollution: The Effect of PM 2.5 on Emergency Room Visits. IZA DP 14599.

Dardati, E., Thibault, L., Margaretic, P., Thomas-Agnan, C. (2024). Climate, conflict, and international migration. Toulouse School of Economics Working paper 1575.

Daubanes, J., Mitali, S. H., Rochet, J. C. (2022). Why do firms issue green bonds? Swiss Finance Institute Research Paper 21-97.

Dechezleprêtre, A., Fabre, A., Kruse, T., Planterose, B., Sanchez Chico A., Stantcheva, S. (2022). Fighting Climate Change: International Attitudes Toward Climate Policies. NBER Working Paper 30265.

Deryugina, T., MacKay, A., Reif, J. (2020). The long-run dynamics of electricity demand: Evidence from municipal aggregation. American Economic Journal: Applied Economics, 12(1): 86-114.

Deryugina, T., Heutel, G., Miller, N. H., Molitor, D., Reif, J. (2019). The mortality and medical costs of air pollution: Evidence from changes in wind direction. American Economic Review, 109(12): 4178-4221.

Deryugina, T., Marx, B. (2021). Is the supply of charitable donations fixed? Evidence from deadly tornados. American Economic Review: Insights, 3(3).

Deryugina, T., Miller, M., Molitor, D., Reif, J. (2021). Geographic and socioeconomic heterogeneity in the benefits of reducing air pollution in the United States. NBER Working Paper N. 27357.

Deryugina, T., Moore, F., Tol, R. (2021). Environmental applications of the Coase theorem. Environmental Science and Policy, 120: 81-88.

Desmet, K., Kopp, R. E., Kulp, S. A., Nagy, D. K., Oppenheimer, M., Rossi-Hansberg, E., Strauss, B. H. (2021). Evaluating the Economic Cost of Coastal Flooding. American Economic Journal: Macroeconomics 13(2): 444-486.

Dursun De Neef, O., Ongena, S. (2025). Climate change and bank deposits. CEPR Discussion paper 18619.

Ek, C., Soderberg, K., Kataria, M. (2024). Can teaching children about the environment influence household behavior? Evidence in Swedish schools. University of Gothenburg Department of Economics Working paper n. 848.

Faure, C., Guetlein, M. C., Schleich, J., Tu, G. Y., Whitmarsh, L., Whittle, C. (2022). Household acceptability of energy efficiency policies in the European Union: Policy characteristics trade-offs and the role of trust in government and environmental identity. Ecological Economics 192, DOI10.1016/j.ecolecon.2021.107267.

Ferraro, P. J., Miranda, J. J., Price, M. K. (2011). The Persistence of Treatment Effects with Norm-Based Policy Instruments: Evidence from a Randomized Environmental Policy Experiment. American Economic Review, 101(3): 318-322.

Fourné, M., Li, X. (2024). Climate policy and international capital reallocation. Halle Institute for Economic Research, Discussion Paper n. 20.

Ganga, P. (2023). The environmental policies of populist radical right governments. University of California San Diego Institute of Global Conflict and Cooperation Working paper no. 19.

Goldstein, N. J., Cialdini, R. B., Griskevicius, V. (2008). A Room with a Viewpoint: Using Social Norms to Motivate Environmental Conservation in Hotels. Journal of Consumer Research, 3(1): 472-482.

Gonsalves, S., Josephson, A. (2024). The cost of climate action: Experimental evidence on the impact of climate information on charitable donations to climate activism. University of Oxford, mimeo.

Guerin, P., Suntheim, F. (2021). Firms’ environmental performance and the COVID-19 crisis. Economics Letters, forthcoming.

Hayeoon Joo, H., Lee, J., Park, S. (2018). Every drop counts. A water conservation experiment with hotel guests. Economic Inquiry, 56(3): 1788-1808.

Hammerle, M., Best, R., Crosby, P. (2021). Public acceptance of carbon taxes in Australia. Energy Economics 101, DOI10.1016/j.eneco.2021.105420.

Heblich, S., Trew, A., Zylberberg, Y. (2021). East-Side Story: Historical Pollution and Persistent Neighborhood Sorting. Journal of Political Economy 129(5): 1508-1550.

Heilmann, C., Kahn, M., Keat Tang, C. (2021). The urban crime and heat gradient in high and low poverty areas. Journal of Public Economics, 197, 104408.

Hepburn, C., O’Callaghan, B., Stern, N., Stiglitz, J., Zenghelis, D. (2021). Will COVID-19 fiscal recovery packages accelerate or retard progress on climate change? Oxford Review of Economic Policy 36: S359–S381.

Hoffmann, B., Rud, J. P. (2024). The unequal effect of pollution on labor supply. Econometrica 92(4): 1063-1096.

Hsiang, S., Kopp, R. et al. (2016). Estimating economic damage from climate change in the United States. Science, 356(6345): 1362-1369.

Hu, H. T., Paudel, K. P., Tan, Y. (2022). Income, Policy, and Pollution. Environmental and Resource Economics 81(1): 131-153.

Ihli, H. J., Chiputwa, B., Winter, E., Gassner, A. (2022). Risk and time preferences for participating in forest landscape restoration: The case of coffee farmers in Uganda. World Development, forthcoming.

Jacobsen, M. R., Sallee, J. M., Shapiro, J. S., Van Benthem, A. A. (2023). Regulating Untaxable Externalities: Are Vehicle Air Pollution Standards Effective and Efficient. Quarterly Journal of Economics, forthcoming.

Jo, A., Carattini, S. (2021). Trust and CO 2 emissions: Cooperation on a global scale. Journal of Economic Behavior & Organization 190: 922-937.

Johnston, D. W., Knott, R., Mendolia, S., Siminski, P. (2021). Upside-Down Down-Under: Cold Temperatures Reduce Learning in Australia. IZA DP 14214.

Kurz, V. (2018). Nudging to reduce meat consumption: Immediate and persistent effects of an intervention at a university restaurant. Journal of Environmental Economics and Management, 90: 317-341.

Landry, J. R. (2021). The political allocation of green pork and its implications for federal climate policy. Journal of Public Economics, 2021, Article 104483.

Lee, W. S., Li, B. (2021). Extreme weather and mortality: Evidence from two millennia of Chinese elites. Journal of Health Economics 76, 102401.

Lei, Z., Shcherbakova, A. V. (2015). Revealing climate change opinions through investment behavior: Evidence from Fukushima. Journal of Environmental Economics and Management 70: 92-108.

Loschelder, D. D., Siepelmeyer, H., Fischer, D., Rubel, J. A. (2019). Dynamic norms drive sustainable consumption: Norm-based nudging helps café customers to avoid disposable to-go-cups. Journal of Economic Psychology, 75, 102146.

Marcus, M. (2021). Pollution at schools and children's aerobic capacity. Health Economics 30(12): 3016-3031.

Marini, M. A., Nocito, S. (2025). Climate activism favors pro-environmental consumption. Fondazione Eni Enrico Mattei Working Paper 01.2025.

Mavisakalyan, A., Taverdi, Y. (2019). Gender and climate change: Do female parliamentarians make difference? European Journal of Political Economy 56: 151-164.

Mehic, A. (2023). The electoral consequences of environmental accidents: Evidence from Chernobyl. Journal of Public Economics 225, 104964.

Meierrekis, D. (2021). Weather shocks, climate change and human health. World Development, forthcoming.

Metcalfe, R., Roth, S. (2025). Making the invisible visible: The impact of revealing indoor air pollution on behavior and welfare. Columbia University, mimeo.

Meyer, A. G. (2021). Do economic conditions affect climate change beliefs and support for climate action? Evidence from the US in the wake of the Great Recession. Economic Inquiry, forthcoming.

Moreno-Medina, J. (2021). Sinning in the rain: Weather Shocks, Church Attendance and Crime. Review of Economics and Statistics, forthcoming.

Mullins, J. T., White, C. (2021). Can access to health care mitigate the effects of temperature on mortality? Journal of Public Economics, forthcoming.

Myers, E., Souza, M. (2020). Social comparison nudges without monetary incentives: Evidence from home energy reports. Journal of Environmental Economics and Management, 101, 102315.

Paneda-Fernandez, I., Meierrieks, D. (2024). Exposure to climate change and individual migration aspirations: Evidence from Senegal and Gambia. WZB Discussion paper 2024/101.

Piazza, J. A. (2016). Oil and terrorism: an investigation of mediators. Public Choice 169:251–268.

Picchio, M., van Ours, J. C. (2025). High temperatures and workplace injuries. Università Politecnica delle Marche, mimeo.

Otachshenko, V., Popova, O., Tavares, J. (2021). Extreme temperature and extreme violence: Evidence from Russia. Economic Inquiry, forthcoming.

Ouyang, X. L., Li, Q., Du, K. R. (2020). How does environmental regulation promote technological innovations in the industrial sector? Evidence from Chinese provincial panel data. Energy Policy 139, 111310.

Rau, T., Urzùa, S., Reyes, L. (2015). Early Exposure to Hazardous Waste and Academic Achievement: Evidence from a Case of Environmental Negligence. Journal of the Association of Environmental and Resource Economists, 2(4):527–63.

Reanos, M. (2021). Floods, flood policies and changes in welfare and inequality: Evidence from Germany. Ecological Economics 180, 106879.

Ren, S., Hao, Y., Xu, L., Wu, H., Ba, N. (2021). Digitalization and energy: How does internet development affect China's energy consumption? Energy Economics, forthcoming.

Roeckert, J., Krahnert, K., Hoffmann, R. (2024). Extreme weather events and violence against children. Ruhr Economic Papers n. 1094.

Saari, U. A., Damberg, S., Frombling, L., Ringle, C. M. (2021). Sustainable consumption behavior of Europeans: The influence of environmental knowledge and risk perception on environmental concern and behavioral intention. Ecological Economics 189, 107155.

Shapiro, J. S. (2021). The environmental bias of trade policy. Quarterly Journal of Economics 136(2): 831-866.

Sim, A., Gultom, S., Widita, A., Lee, W.-S., Khalil, U. (2024). Sink or swim: Testing the roles of science and religion in raising environmental awareness in Indonesia. IZA Discussion paper n. 17184.

Singh, A. (2024). From blessing to burden: The long-run effects on India's green revolution. University of British Columbia, mimeo.

Stadelmann, M., Schubert, R. (2018). How Do Different Designs of Energy Labels Influence Purchases of Household Appliances? A Field Study in Switzerland. Ecological Economics, 144: 112-123.

Toews, G. and Vezina, P. L. (2022). Resource Discoveries, FDI Bonanzas, and Local Multipliers: Evidence from Mozambique. Review of Economics and Statistics 104(5): 1046-1058. 

Villacis, A. H., Alwang, J. R., Barrera, V. (2021). Linking risk preferences and risk perceptions of climate change: A prospect theory approach. Agricultural Economics 52(5): 863-877.

Walker Hanlon, W. (2024). London fog: A century of pollution and mortality, 1866-1965. Review of Economics and Statistics 106(4): 910-923.

Welsh, H. (2021). Do Social Norms Trump Rational Choice in Voluntary Climate Change Mitigation? Multi-Country Evidence of Social Tipping Points. Oldenburg Discussion Papers in Economics No. V-437-21.

Xie, V. W. (2024). Labor market adjustments to extreme heat shocks: Evidence from Brazil. Journal of Economic Behavior & Organization 222: 266-283.

Ziegler, A. (2020). Heterogeneous preferences and the individual change to alternative electricity contracts. Energy Economics, forthcoming.

Zivin, J. E., Liu, T., Song, Y., Tang, Q., Zhang, P. (2020). The unintended impacts of agricultural fires: Human capital in China. Journal of Development Economics 147, DOI: 10.1016/j.jdeveco.2020.102560.

Esami e valutazione finale

Per i frequentanti

Per poter essere considerati frequentanti, gli studenti devono essere presenti, entrando in aula puntualmente, in almeno il 50% delle lezioni. 

Presentazione del paper da scegliersi nella reading list: fino a 15 punti (gli studenti possono presentare anche più di un paper se lo desiderano, accumulando punti di conseguenza). 

Presentazione di un paper originale: fino a 30 punti. Attenzione: la valutazione del paper è oggettiva e tiene conto di rigore, forma, originalità, qualità dell’esecuzione e della presentazione. Redigere un paper di per sé non garantisce il voto massimo.

Le presentazioni possono essere effettuate in italiano o inglese.

In caso di plagio, la valutazione è 0 (per non parlare della figuraccia).

Per i non frequentanti

Non c'è alcuna discriminazione tra studenti frequentanti e non frequentanti! La frequenza del corso non dà quindi luogo a particolari vantaggi ai fini della valutazione finale. Dà luogo a vantaggi formativi, per ovvie ragioni.

Considerata la natura del programma, in larga parte costituito da paper sulla frontiera della letteratura scientifica, è bene concordare con il docente il programma dell'esame. Visto il numero limitato di iscritti al curriculum ambientale del Corso di laurea in Economia e finanza, il docente è disponibile a elaborare dei programmi personalizzati in base alle competenze ed esigenze degli studenti.

Calendario degli esami

Il calendario completo e costantemente aggiornato si trova su Infostud.

I prossimi esami si terranno nelle date indicate di seguito. Generalmente, gli esami si svolgono alle ore 9 nell'Aula 1D, salvo diversa indicazione fornita dal docente con almeno 24 ore di anticipo. Le date sono soggette a cambiamenti per venire incontro alle esigenze degli studenti (per esempio, in caso di sovrapposizioni). Ogni cambiamento sarà comunicato tempestivamente anche mediante Classroom.

24 giugno 2025
15 luglio 2025

5 settembre 2025

10 gennaio 2026
23 gennaio 2026