Economia delle risorse e dell'ambiente

Attenzione: gli studenti sono tenuti a leggere attentamente il contenuto di questa pagina prima di scrivere al docente per informazioni su programma, lezioni ed esami.

Lezioni

Il corso si tiene nel secondo semestre e inizia il 22 febbraio 2023. Le lezioni si tengono il mercoledì dalle 8 alle 10, il giovedì dalle 16 alle 18 e il venerdì dalle 8 alle 10 nell'Aula 1D del Dipartimento di Economia e Diritto al sesto piano della Facoltà di Economia. La frequenza non è obbligatoria, ma la frequenza irregolare è fortemente scoraggiata.

Le lezioni si tengono in presenza. In aula, come nel resto degli ambienti universitari, gli studenti devono indossare la mascherina. Anche se è consentito utilizzare mascherine chirurgiche, è fortemente raccomandato l'uso di FFP2. Le regole per la prevenzione e gestione del rischio Covid in Sapienza sono consultabili qui

Tutte le informazioni sul docente si trovano su questo sito.

Ricevimento

Nel periodo delle lezioni, il ricevimento si tiene il mercoledì o venerdì dopo la lezione, previo appuntamento via email. 

Nel resto dell'anno, il ricevimento può svolgersi in qualsiasi giorno della settimana a qualsiasi ora, preferibilmente online, previo appuntamento via email.

Testi di riferimento

Durante il corso, il docente fornirà agli studenti slides, research papers (saggi pubblicati su riviste scientifiche internazionali), policy briefs ed estratti di diversi manuali. I paper sono elencati sotto nella bibliografia. I testi di riferimento riguardano solo alcune parti del corso e non esauriscono i temi trattati dal programma. La trattazione più esaustiva è contenuta nelle slides presentate durante il corso. 

I testi di riferimento sono:


Materiale didattico

Prima di ogni lezione, il docente distribuirà delle slides in Pdf. La distribuzione avverrà attraverso Classroom.

Relativamente alla prima parte del corso, le slides ricalcano per lo più il libro di testo e costituiscono un supporto e un complemento allo studio.

Ma non solo: contengono anche delle trattazioni un po’ più analitiche degli argomenti considerati nel libro di testo.

Le slides che presentano i temi trattati nei libri di testo non esonerano lo studente dallo studio dei libri di testo, bensì lo aiutano a comprendere meglio il libro e a capire quali parti del libro sono più importanti ai fini della preparazione dell’esame.

Inoltre, le slides presentano materiale aggiuntivo tratto da altre fonti, soprattutto per la seconda parte del corso dedicata ai paper scientifici.

Nella seconda parte del corso, le slides presentano il contenuto di articoli scientifici sui temi trattatti nel corso.

Classroom

Su Classroom, il corso si chiama "Economia delle risorse e dell'ambiente 2022-23". Il codice è 64xt4md. 

Classroom sarà utilizzato anche per le comunicazioni agli studenti (per esempio, informazioni su spostamenti dell'orario delle lezioni o del calendario degli esami). La sera precedente ogni lezione caricherò su Classroom le slides che saranno presentate il giorno successivo.

Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso su Classroom, anche se non hanno intenzione di frequentare le lezioni, al fine di non perdere comunicazioni essenziali sul programma e sugli esami. Tutte le informazionie il materiale necessario per sostenere l'esame si trovano su questa pagina e su Classroom. Le comunicazioni di servizio saranno trasmesse esclusivamente mediante Classroom. 

Il corso dell'anno accademico 2021-22 si chiama "Economia delle risorse e dell'ambiente" e il codice è c45adnb. Qui gli studenti possono consultare il materiale didattico distribuito nell'anno accademico appena trascorso

Programma e bibliografia del corso



Compiti per gli studenti

Da un certo momento del corso (approssimativamente verso la fine di marzo, se non prima), gli studenti saranno invitati a scegliere uno o più paper in una reading list fornita dal docente.

La reading list è in continuo aggiornamento e si trova qui sotto.

Se nessun paper della reading list sembra interessante, gli studenti possono individuare un paper di proprio gradimento nei database di articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali, seguendo le indicazioni per le ricerche bibliografiche fornite dal docente.

In alternativa (o in aggiunta, secondo le loro preferenze), gli studenti potranno scegliere di scrivere un paper «originale». La redazione del paper originale può consistere in:

Per quanto riguarda la rassegna, si dovranno individuare e leggere almeno 3 paper e presentare una sintesi originale.

I paper dovranno essere individuati mediante una ricerca bibliografica effettuata con gli strumenti che vi fornirà il docente.

Reading list per le presentazioni degli studenti

Agli studenti frequentanti sarà richiesto di effettuare una presentazione in classe di un paper a scelta nella seguente reading list (oppure di un altro paper di loro gradimento, da individuarsi seguendo le indicazioni che saranno date durante le lezioni). Questa reading list è provvisoria e in continuo aggiornamento. Suggerimenti da parte degli studenti sono benvenuti.

Esami e valutazione finale

Per i frequentanti

Per i non frequentanti

Non c'è alcuna discriminazione tra studenti frequentanti e non frequentanti! La frequenza del corso non dà quindi luogo a particolari vantaggi ai fini della valutazione finale. Dà luogo a vantaggi formativi, per ovvie ragioni.

Calendario degli esami

Il calendario completo e costantemente aggiornato si trova su Infostud.

I prossimi esami si terranno nelle date indicate di seguito. Generalmente, gli esami si svolgono alle ore 9 nell'Aula 1D, salvo diversa indicazione fornita dal docente con almeno 24 ore di anticipo. Le date sono soggette a cambiamenti per venire incontro alle esigenze degli studenti (per esempio, in caso di sovrapposizioni). Ogni cambiamento sarà comunicato tempestivamente anche mediante Classroom.

7 maggio 2023 (appello riservato a studenti fuori corso, laureandi, part-time, di 3° anno triennale, con disabilità, studenti genitori e studenti lavoratori certificati)

22 giugno 2023
16 luglio 2023

15 settembre 2023
17 ottobre 2023