Economia Politica

Gli studenti sono tenuti a leggere attentamente il contenuto di questa pagina prima di contattare il docente per informazioni e prima di sostenere l'esame. 

Lezioni

Il corso si tiene nel secondo semestre e inizia il 20 febbraio 2023. Le lezioni si tengono il lunedì e il martedì dalle 10 alle 13 in Aula 1. L'orario delle esercitazioni sarà stabilito all'inizio del corso.

Le lezioni si tengono in presenza. 

La frequenza non è obbligatoria, ma la frequenza irregolare è scoraggiata. Il docente è sempre a disposizione degli studenti non frequentanti per supporto e chiarimenti utili a superare l'esame. Non c'è alcuna discriminazione tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Tutte le informazioni sul docente si trovano su questo sito.

Ricevimento

Nel periodo delle lezioni, il ricevimento si tiene dopo le lezioni previo appuntamento via email.

Nel resto dell'anno, il ricevimento può svolgersi in qualsiasi giorno della settimana a qualsiasi ora, previo appuntamento via email.

Materiale didattico

Il  testo di riferimento è il manuale open access "L'Economia", a cura del CORE Team. Il manuale può essere scaricato gratuitamente da questo sito

Chi desideri la versione cartacea può acquistarla presso la casa editrice Il Mulino, qui

Durante le lezioni distribuirò del materiale didattico: 

1) Slides illustrative delle lezioni, fondamentalmente tratte dal libro di testo e, in parte, da altri manuali. 2) Articoli giornalistici sugli argomenti trattati nelle lezioni. 3) Paper scientifici sugli argomenti trattati nelle lezioni. 

Le slides sono quanto più possibile didascaliche per aiutare gli studenti a preparare l’esame. Sono slides, ma spesso assomigliano a delle dispense. In parte ricalcano fedelmente il manuale. In parte affrontano altri contenuti, quali spiegazioni supplementari, approfondimenti, spunti di riflessione. Alla fine di ogni blocchetto di slides, si trovano dei quesiti per aiutare gli studenti a preparare l’esame. Gli articoli divulgativi sono in italiano e in inglese. I paper sono esclusivamente in inglese. Cercherò sempre di distribuire le slides la sera precedente la lezione.

In ogni caso, per sostenere l'esame è necessario studiare il manuale

Non è obbligatorio studiare il materiale didattico supplementare. Tuttavia, mi riservo di elaborare forme di didattica partecipativa in cui presentare i paper scientifici di cui consiglio la lettura e/o discutere insieme i temi trattati da articoli giornalistici e scientifici. Uno degli obiettivi di questa parte del corso è rendere gli studenti consapevoli che l’economia, intesa come disciplina, non è solo quella raccontata nel manuale: esiste la ricerca scientifica, che è (dovrebbe essere) la principale occupazione di un professore universitario di economia. I manuali sintetizzano e spiegano in modo semplice la ricerca scientifica «consolidata» nel settore. Un altro obiettivo è allenare gli studenti a utilizzare il contenuto dei corsi per interpretare la realtà quotidiana, specie per quanto riguarda il dibattito di economia e politica economica. A tal fine, il corso cercherà di ricondurre ogni argomento a temi di stretta attualità e alla frontiera della ricerca scientifica.

Classroom

Tutto il materiale è distribuito mediante la piattaforma Classroom

Su Classroom, il corso si chiama "Economia Politica 2022-23 Latina" e il codice è xw5ojcg. Classroom sarà utilizzato anche per le comunicazioni agli studenti (per esempio, informazioni su spostamenti dell'orario delle lezioni o del calendario degli esami). La sera precedente ogni lezione caricherò su Classroom le slides che saranno presentate il giorno successivo.

Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso su Classroom, anche se non hanno intenzione di frequentare le lezioni, al fine di non perdere comunicazioni essenziali sul programma e sugli esami. Tutte le informazionie il materiale necessario per sostenere l'esame si trovano su questa pagina e su Classroom. Le comunicazioni di servizio saranno trasmesse esclusivamente mediante Classroom. 

Il corso dell'anno accademico 2021-22 si chiama "Economia Politica 2021-22 Latina" e il codice è z6ekyzi. Qui gli studenti possono consultare il materiale didattico distribuito nell'anno accademico appena trascorso, compresi gli esempi di esami scritti e indicazioni sui criteri di valutazione.

Programma

Tali temi potranno essere integrati con lezioni monografiche di approfondimento su argomenti di stretta attualità, che non faranno parte del programma d'esame.

Esami

Le date degli esami sono su Infostud, ma sono indicative e soggette a cambiamenti per venire incontro alle esigenze degli studenti (per esempio, in caso di sovrapposizioni con altri esami). Il prossimo esame si svolgerà il 26 giugno 2023. È possibile prenotarsi fino al 22 giugno. Le aule dell'esame vengono comunicate dopo la chiusura delle prenotazioni, per ragioni organizzative (per esempio, potrebbe essere necessario stabilire più di un turno per lo svolgimento per l'esame). Per informazioni sulle aule, gli studenti possono rivolgersi alla signora Stefania Pagliaroli. 

Gli studenti che non riescono a visualizzare gli appelli su Infostud devono chiarire la propria posizione (anno di corso, corso di laurea di afferenza, rispetto delle propedeuticità) con gli impiegati amministrativi preposti all'organizzazione didattica, non con il docente

In nessun caso sono ammesse prenotazioni dopo la chiusura.

Gli esami si tengono esclusivamente in presenza

L'esame consiste in un compito scritto composto da 18 domande, per lo più test a risposta multipla. Un numero variabile di domande (in genere 5 o 6) richiede risposte "aperte" e discorsive (molto brevi; per esempio, possono essere richieste delle definizioni o delle spiegazioni telegrafiche, anche con l'aiuto di semplici grafici se necessario). Durante l'esame non è consentito utilizzare materiale didattico e smartphone.

Calendario esami

26 giugno 2023, ore 10.00
17 luglio 2023, ore 10.00

13 settembre 2023, ore 10.00
16 ottobre 2023, ore 10.00 (appello riservato a studenti fuori corso, laureandi, part-time, di 3° anno triennale, con disabilità, studenti genitori e studenti lavoratori certificati)

8 gennaio 2024, ore 10.00
22 gennaio 2024, ore 10.00

Email

Rispondo a tutte le richieste di informazioni. Ma, per favore, consentitemi un ritardo di qualche giorno. Gli studenti sono tanti, io uno solo e con molti incarichi di didattica, ricerca e amministrazione, quindi il tempo è tiranno. Prima di scrivermi, controllate sempre che le informazioni che cercate non siano disponibili su questo sito o su Classroom